Passa ai contenuti principali

Letture


Ho appena concluso la lettura del bel saggio di Eva Cantarella che si intitola Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia. Parla di cosa significava essere figlie, mogli, madri, vedove nell'antica Roma. Parla, in realtà, di noi e di come il ruolo della donna nella società occidentale sia derivato da quel mondo da cui discendiamo, volenti o nolenti.

L'autrice si muove con disinvoltura fra fonti letterarie, epigrafiche, giuridiche e ci presenta un quadro esaustivo, e ben comprensibile anche ai non addetti ai lavori, del rapporto fra i sessi nell'antica Roma. Quest'ultimo era di fatto basato su un compromesso, su uno scambio. Da una parte esse, in qualità di mogli, madri ed educatrici, trasmettevano ai figli i valori di un mondo maschilista, che le tagliava fuori dalla vita attiva; dall'altra, ricevevano un compenso, ritenuto evidentemente soddisfacente, che consisteva nell'elogio privato e pubblico delle loro virtù, monumenti, celebrazioni e la possibilità che il loro patrimonio non venisse intaccato dalle tasse. Parole e denaro, ma niente potere.

Mentre mi addentravo sempre di più nel testo mi sono venute in mente tante immagini di come il rapporto fra i sessi nella società contemporanea non sia mutato di molto. Con la nostra emancipazione, gli uomini hanno di fatto delegato alla donna il problema del sostentamento, prima risolto tramite l'istituto della dote. Tuttavia le strutture della società non sono ancora pensate per andare incontro ad una donna che voglia provvedere a se stessa essendo, contemporaneamente, madre.

Ho conosciuto decine di donne che hanno dovuto lasciare il lavoro per dedicarsi ai figli, poiché non supportate dalla presenza di una rete familiare che potesse supplire alle carenze del sistema sociale. Lo stesso sistema sociale che le aveva prima illuse di poter fare carriera, di poter occupare i primi posti della gerarchia sociale e le ha poi relegate a custodi del focolare domestico con tanto di elogi per il 110 e lode preso nei bei tempi che furono.

Probabilmente avremmo meno bisogno di parole vuote e di più possibilità di scegliere realmente la forma da dare alla nostra vita. Ma per far questo dovremmo vivere in un contesto pensato per supportare le nostre necessità nella quotidianità, accontentarci di meno e fare sentire di più la nostra voce.

Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Il congresso di Vienna e la Restaurazione

Guardare in modo attivo il seguente video:  https://www.youtube.com/watch?v=SQNKCYZD0BA Seguiranno attività di approfondimento in classe

La formazione dei continenti

Guardare il seguente video in modo attivo prendendo appunti:   https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=698s Seguiranno attività in classe.