Passa ai contenuti principali

Letture





La poesia è nata con la musica. In una piazza, in una corte, in una chiesa, gli uomini in silenzio ascoltavano parole intrecciate con le note. 

La letteratura che tutti noi abbiamo studiato, e facciamo studiare, è silenziosa. Nell'approccio ai testi, soprattutto quelli medievali e rinascimentali, privilegiano la parola. In questo modo ci priviamo, e priviamo i nostri studenti, di una grossa fetta di senso.

Conosco la musica abbastanza da sentire il rammarico di non poterla frequentare più assiduamente di quanto vorrei. Da qualche anno provo a liberare l'insegnamento della letteratura dal silenzio, per la maggior parte delle volte, anacronistico. Non appena le note risuonano nell'aula, siamo tutti trasportati in un altro tempo, in un altro spazio e le parole amplificano, riempiono, vivificano.

In questo percorso che ho intrapreso, di fondamentale importanza sono sicuramente la collaborazione con i colleghi di educazione musicale, le infinite risorse online. E la lettura. 

Proprio in questi giorni, ho ultimato la lettura di Storia dell'opera lirica di R. Pedrotti. Un testo snello, di facile fruizione in cui si dipanano vicende e personaggi che hanno portato alla nascita e alla fioritura del melodramma. Nelle pagine si trovano anche, di tanto in tanto, piccoli "box" esplicativi che gettano luce sul lessico specifico non comprensibile ai più.

Insomma una lettura efficace, piacevole e interessante che può essere usata, magari, per ricordare e focalizzare gli snodi fondamentali di una storia in cui l'Italia ha avuto un ruolo predominante. Storia i cui particolari sono analizzati in modo molto più particolareggiato in un altro testo che consiglio di leggere, a questo proposito, Breve storia dell'opera di D. J. Grout. Quest'ultimo testo, che ho preso in prestito in biblioteca, potrebbe scoraggiare per le sue dimensioni ma è talmente gradevole e ben scritto che le pagine scorrono cullate dal tempo che vola.






Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Messaggi dai muri

Passeggiando per le vie della città, ci si imbatte spesso in messaggi di vario tipo scritti sui muri. Ieri ho trovato questo, per esempio. Proiettare questa immagine in classe può fornire numerosi spunti. Mi vengono in mente i seguenti: Storia: scrivere sui muri da Pompei ad oggi; Ed. Civica: cosa è un bene pubblico; Geografia: creare una mappa virtuale in cui geolocallizzare le scritte individuate; Grammatica: parole con -sci/-scie, gli aggettivi e i pronomi indefiniti quali sono e come si usano, l'uso corretto dei punti di sospensione.  E così via. Non c'è freno alla creatività. Sarebbe bello fare anche dei collegamenti interdisciplinari con i colleghi di lingue, oppure con quelli di arte (Street Art e Graffitismo).  Dopo aver riflettuto insieme in classe, gli alunni potrebbero andare in giro per la città alla ricerca di scritte interessanti sui muri.  Potrebbero fotografarle, analizzarle e condividerle con l'insegnante e il resto dei compagni.  Un altro modo di fare scuo

La formazione dei continenti

Guardare il seguente video in modo attivo prendendo appunti:   https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=698s Seguiranno attività in classe.