Passa ai contenuti principali

Estate = Compiti?




Tempo d'estate, tempo di compiti. Oppure no?
Il dibattito è sempre rovente quando si tratta questo argomento. Gli alunni storcono il naso e sostengono di aver diritto al riposo; gli insegnanti temono che due mesi di ozio vanifichino i progressi fatti durante l'anno.

È una scelta non facile e non può esserci una soluzione univoca. Le persone che ci troviamo di fronte sono tutte diverse; fra i banchi non ci sono androidi che rispondono in modo prevedibile a determinati input. Ci sono invece esseri umani in cammino su una strada che, per qualche anno, confluisce in quella grande piazza che è la classe.

Come insegnanti abbiamo il compito di rendere la porzione di cammino che condividiamo con gli alunni degna di essere vissuta, pregna di significato. Per questo motivo, scegliere quali compiti assegnare, scegliere se assegnare dei compiti o no, dipende dal percorso che si sta facendo insieme. 

In generale, io non amo assegnare pagine infinite di esercizi che demotivano i più motivati e inducono i meno motivati a copiare. Preferisco di gran lunga consigliare delle letture. Romanzi, poesie, racconti che siano propedeutici allo studio delle tipologie testuali, a partire da settembre. Accanto a questi, è bello lasciare gli allievi liberi di esplorare, liberi di scegliere le letture che preferiscono.

Come verificare che la consegna sia portata a termine? Con l'esperienza ho constatato che è del tutto inutile somministrare un classico test con domande a risposte aperte o chiuse. È molto più efficace chiedere la stesura di un diario di bordo in cui annotare emozioni e riflessioni suscitate dalla lettura. Un quaderno di pensieri su cui costruire percorsi didattici, al rientro a scuola. In alternativa, si può strutturare un  compito autentico che metta in moto competenze specifiche da potenziare.

Ci sono ancora infinite opzioni che, sono sicura, possono essere esplorate. La voglia di provare e di sperimentare di certo non manca. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Messaggi dai muri

Passeggiando per le vie della città, ci si imbatte spesso in messaggi di vario tipo scritti sui muri. Ieri ho trovato questo, per esempio. Proiettare questa immagine in classe può fornire numerosi spunti. Mi vengono in mente i seguenti: Storia: scrivere sui muri da Pompei ad oggi; Ed. Civica: cosa è un bene pubblico; Geografia: creare una mappa virtuale in cui geolocallizzare le scritte individuate; Grammatica: parole con -sci/-scie, gli aggettivi e i pronomi indefiniti quali sono e come si usano, l'uso corretto dei punti di sospensione.  E così via. Non c'è freno alla creatività. Sarebbe bello fare anche dei collegamenti interdisciplinari con i colleghi di lingue, oppure con quelli di arte (Street Art e Graffitismo).  Dopo aver riflettuto insieme in classe, gli alunni potrebbero andare in giro per la città alla ricerca di scritte interessanti sui muri.  Potrebbero fotografarle, analizzarle e condividerle con l'insegnante e il resto dei compagni.  Un altro modo di fare scuo

La formazione dei continenti

Guardare il seguente video in modo attivo prendendo appunti:   https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=698s Seguiranno attività in classe.