Passa ai contenuti principali

Italiana

 


Ci sono incontri che avvengono in luoghi inaspettati. Mille volte ho provato a candidare la mia scuola alle iniziative "Incontra uno scrittore" e "Adotta uno scrittore", promossa dal Salone Internazionale del libro di Torino, senza ottenere lo sperato successo.

E invece, ieri, qui, a 1.065 km da Torino ho avuto il piacere e la gioia di poter condividere con i miei studenti due bellissime e interessanti ore trascorse a dialogare con Giuseppe Catozzella. L'incontro è stato reso possibile dall'Istituto Italiano di cultura di Bratislava ed è stato inserito nell'ambito della promozione dell'ultimo libro dello scrittore, Italiana. Infatti il romanzo è stato tradotto in slovacco e pubblicato col titolo Talianka.

Si tratta della storia, sconosciuta ai più, di Maria Oliverio, una brigantessa che ha addirittura guidato un gruppo di briganti nel Sud dell'Italia post-unitaria, prima di essere arrestata e di concludere la sua vita in modo misterioso. 

L'autore ha voluto far rinascere e alimentare il dibattito sulla rivisitazione della narrazione che è stata fatta del processo unitario. Una narrazione che è stata influenzata dalla necessaria propaganda risorgimentale ma che ha inevitabilmente offuscato alcuni elementi della realtà dei fatti. Il brigantaggio, lungi dall'essere qualificato dallo scrittore come un fenomeno esclusivamente criminale, e la conseguente reazione armata sabauda vengono definiti dall'autore una vera e propria "guerra civile" . Da questo evento, irrisolto nelle sue cause più profonde, avrebbe avuto origine il mai colmato gap fra il Nord e il Sud dell'Italia. 

Sullo sfondo, la natura dirompente dei boschi dell'Aspromonte che la protagonista vive fino in fondo trovando finalmente la dimensione in cui esprimere la sua natura indomita e il suo desiderio di libertà.




Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Messaggi dai muri

Passeggiando per le vie della città, ci si imbatte spesso in messaggi di vario tipo scritti sui muri. Ieri ho trovato questo, per esempio. Proiettare questa immagine in classe può fornire numerosi spunti. Mi vengono in mente i seguenti: Storia: scrivere sui muri da Pompei ad oggi; Ed. Civica: cosa è un bene pubblico; Geografia: creare una mappa virtuale in cui geolocallizzare le scritte individuate; Grammatica: parole con -sci/-scie, gli aggettivi e i pronomi indefiniti quali sono e come si usano, l'uso corretto dei punti di sospensione.  E così via. Non c'è freno alla creatività. Sarebbe bello fare anche dei collegamenti interdisciplinari con i colleghi di lingue, oppure con quelli di arte (Street Art e Graffitismo).  Dopo aver riflettuto insieme in classe, gli alunni potrebbero andare in giro per la città alla ricerca di scritte interessanti sui muri.  Potrebbero fotografarle, analizzarle e condividerle con l'insegnante e il resto dei compagni.  Un altro modo di fare scuo

La formazione dei continenti

Guardare il seguente video in modo attivo prendendo appunti:   https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=698s Seguiranno attività in classe.