Passa ai contenuti principali

Brutte Storie - La Grande Guerra



 

Fare parte della Commissione Biblioteca del mio Istituto può essere talvolta oneroso, ma ha indiscutibili vantaggi. Catalogare, curare e aggiornare il patrimonio librario mi dà la possibilità di maneggiare moltissimi titoli di letteratura per ragazzi e young adult che altrimenti farei fatica a conoscere. E proprio lì, in Biblioteca ho trovato il libro Pidocchiosa prima guerra mondiale di Terry Deary.

 


 

La Grance Guerra è raccontata attraverso un'alternanza di testo in prosa e fumetti. La grafica è molto accattivante e anche i contenuti. Infatti, oltre a ripercorrere gli eventi storici nella prima parte, sono presenti delle sezioni che riguardano curiosità e aspetti meno noti della vita nelle trincee quali i passatempi, i giochi, la sporcizia, il ruolo delle donne, l'alimentazione ecc.

E allora perché non fare un bel progetto basandosi sulla lettura di queste pagine?



 

Grazie al fondamentale aiuto della collega di sostegno, ogni alunno/a ha realizzato una tavola su cui ha disegnato un fumetto riguardante la sezione del testo a lui/lei assegnata, ispirandosi a quelli già presenti nel libro o mettendo in campo tutta la propria creatività. 







Successivamente le tavole sono state inserite in un vero e proprio quadro realizzato con materiale da riciclo (cartone degli scatoloni del supermercato e cartone usato come divisore delle pile di casse di bottiglie nei supermercati) che è stato dipinto con le tempere con colori sgargianti che dessero un buon contrasto fra sfondo e cornice.

 


 

Al termine dell'attività gli alunni hanno relazionato individualmente sul lavoro svolto e sulla tematica studiata nelle pagine di Deary.

Tutti i quadri sono stati infine esposti in una zona comune della scuola, dove tutti hanno potuto ammirarli.






 





Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Italiana

  Ci sono incontri che avvengono in luoghi inaspettati. Mille volte ho provato a candidare la mia scuola alle iniziative "Incontra uno scrittore" e "Adotta uno scrittore", promossa dal Salone Internazionale del libro di Torino, senza ottenere lo sperato successo. E invece, ieri, qui, a 1.065 km da Torino ho avuto il piacere e la gioia di poter condividere con i miei studenti due bellissime e interessanti ore trascorse a dialogare con Giuseppe Catozzella. L'incontro è stato reso possibile dall'Istituto Italiano di cultura di Bratislava ed è stato inserito nell'ambito della promozione dell'ultimo libro dello scrittore, Italiana . Infatti il romanzo è stato tradotto in slovacco e pubblicato col titolo Talianka . Si tratta della storia, sconosciuta ai più, di Maria Oliverio, una brigantessa che ha addirittura guidato un gruppo di briganti nel Sud dell'Italia post-unitaria, prima di essere arrestata e di concludere la sua vita in modo misterioso.  L...

Il congresso di Vienna e la Restaurazione

Guardare in modo attivo il seguente video:  https://www.youtube.com/watch?v=SQNKCYZD0BA Seguiranno attività di approfondimento in classe