Passa ai contenuti principali

Letture

 



Qualche giorno fa, avevo in programma di fare una bella passeggiata in centro per raggiungere a piedi il museo archeologico A. Salinas, fra le cui stanze ho trascorso la mia gioventù nutrendo gli occhi e l'anima delle meraviglie del passato.


Purtroppo la temperatura rovente mi ha costretto a cambiare itinerario e a rifugiarmi in un altro dei miei luoghi preferiti, una libreria. Gironzolando fra gli scaffali e perdendo la cognizione del tempo, mi sono imbattuta in questo libro di antropologia e l'ho acquistato, aggiungendolo alle mie già numerose letture di questa estate del 2021. Credo che non ci sia modo migliore di impiegare i giorni di pausa dal lavoro e che sia necessario trasferire questa attitudine anche agli studenti.


Pagina dopo pagina, mi sono addentrata nelle riflessioni dell'autore il quale ha trascorso parte della sua vita fra le genti delle tribù africane, studiandone gli usi, i costumi, i riti, le dinamiche sociali. Attraverso questa osservazione è riuscito, fra le tante altre cose, a circoscrivere l'origine antropologica del teatro in quello che lui definisce il "dramma sociale", un complesso di comportamenti umani che è comune agli uomini di tutte le culture e di tutte le epoche.


E, mentre leggevo, mi sono accorta che è proprio questo "dramma sociale", nato nell'interazione fra gli uomini, che la pandemia ci ha tolto. Spostando le relazioni dal campo reale a quello virtuale si è persa la facoltà di sbagliare  e di essere poi reinseriti nel flusso delle dinamiche dei gruppi a cui apparteniamo.


Quello che mi auguro per l'imminente anno scolastico è che, nonostante le mascherine e il distanziamento, possiamo recuperare l'intima connessione fra gli animi e imparare a gestire in modo costruttivo gli sbagli a i conflitti.







Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Messaggi dai muri

Passeggiando per le vie della città, ci si imbatte spesso in messaggi di vario tipo scritti sui muri. Ieri ho trovato questo, per esempio. Proiettare questa immagine in classe può fornire numerosi spunti. Mi vengono in mente i seguenti: Storia: scrivere sui muri da Pompei ad oggi; Ed. Civica: cosa è un bene pubblico; Geografia: creare una mappa virtuale in cui geolocallizzare le scritte individuate; Grammatica: parole con -sci/-scie, gli aggettivi e i pronomi indefiniti quali sono e come si usano, l'uso corretto dei punti di sospensione.  E così via. Non c'è freno alla creatività. Sarebbe bello fare anche dei collegamenti interdisciplinari con i colleghi di lingue, oppure con quelli di arte (Street Art e Graffitismo).  Dopo aver riflettuto insieme in classe, gli alunni potrebbero andare in giro per la città alla ricerca di scritte interessanti sui muri.  Potrebbero fotografarle, analizzarle e condividerle con l'insegnante e il resto dei compagni.  Un altro modo di fare scuo

La formazione dei continenti

Guardare il seguente video in modo attivo prendendo appunti:   https://www.youtube.com/watch?v=boWCIx1E57s&t=698s Seguiranno attività in classe.