Passa ai contenuti principali

Letture



In questo agile ed interessante libro-intervista, l'ex Preside della Facoltà di Agraria di Bologna, fondatore di Last Minute Market e di Waste Watcher, Andrea Segrè, ci spiega la follia alimentare dei nostri tempi. 

Fra i molteplici spunti di riflessione mi ha colpito il fatto che da una parte siamo bombardati da trasmissioni televisive di cucina, a qualsiasi ora del giorno, che ci mostrano piatti raffinatissimi (ignorando che per realizzarle si buttano nella spazzatura, per ogni puntata, circa 1000 euro di cibo ancora buono da mangiare). Dall'altra parte, però, mettiamo nei nostri piatti cibo comprato "in offerta" al supermercato che rispetta al minimo gli standard di sicurezza ed igiene e contiene materie prime di scarso potere nutrizionale ed organolettico.

Lotta allo spreco, alimentazione sana, equità alimentare sociale, educazione alimentare nelle scuole, "cibo medio", consumo consapevole, economia circolare e molti altri importanti argomenti sono discussi nel testo con chiarezza e sono arricchiti da numerose esemplificazioni tratte dalla lunga esperienza del professor Segrè.

Da leggere e rileggere per riflettere e far riflettere sulle piccole abitudini quotidiane che possono cambiare il mondo. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Italiana

  Ci sono incontri che avvengono in luoghi inaspettati. Mille volte ho provato a candidare la mia scuola alle iniziative "Incontra uno scrittore" e "Adotta uno scrittore", promossa dal Salone Internazionale del libro di Torino, senza ottenere lo sperato successo. E invece, ieri, qui, a 1.065 km da Torino ho avuto il piacere e la gioia di poter condividere con i miei studenti due bellissime e interessanti ore trascorse a dialogare con Giuseppe Catozzella. L'incontro è stato reso possibile dall'Istituto Italiano di cultura di Bratislava ed è stato inserito nell'ambito della promozione dell'ultimo libro dello scrittore, Italiana . Infatti il romanzo è stato tradotto in slovacco e pubblicato col titolo Talianka . Si tratta della storia, sconosciuta ai più, di Maria Oliverio, una brigantessa che ha addirittura guidato un gruppo di briganti nel Sud dell'Italia post-unitaria, prima di essere arrestata e di concludere la sua vita in modo misterioso.  L...

Il congresso di Vienna e la Restaurazione

Guardare in modo attivo il seguente video:  https://www.youtube.com/watch?v=SQNKCYZD0BA Seguiranno attività di approfondimento in classe