Passa ai contenuti principali

Rime in Seconda

 


 

L’anno scolastico 2019/2020 è stato uno di quelli che difficilmente potremo dimenticare.

All’inizio dell’emergenza sanitaria, causata dalla pandemia di Covid-19, molti hanno pensato che sarebbe stata una situazione transitoria e che presto sarebbe tornato tutto come prima.

Da ormai un anno, ormai, abbiamo preso dimestichezza con igienizzanti, mascherine e distanziamento sociale e quel “prima” appare ogni giorno un po’ più sbiadito nella nostra memoria. Come ha avuto modo di scrivere A. Baricco, però, forse era proprio Quel che stavamo cercando e spetta a noi ripartire da questo presente sgangherato per immaginare un “dopo” decisamente migliore.

Ecco perché ho voluto pubblicare questo volumetto. Esso contiene testi e immagini composti dai “miei” alunni, intendendo con quel “miei” la responsabilità educativa che ho sempre sentito nei loro confronti.

Gli eleborati sono suddivisi in due parti. Nella prima ci sono poesie, accompagnate da illustrazioni, scritte durante un laboratorio svolto in classe. Nella seconda, ci sono delle “canzoni rap” che hanno composto nel periodo di isolamento a casa.

Per entrambe le attività non ho imposto particolari vincoli poiché ho sempre inteso la poesia come luogo privilegiato per l’espressione libera di emozioni e sentimenti.

Il mio intento originario era soltanto quello di permettere ad ognuno di loro di trovare un luogo in cui condividere un frammento del proprio io.

Alla fine, mi sono ritrovata con un mucchio di meraviglia fra le mani.

Ho pensato che non poteva finire tutto dentro un cassetto polveroso. Quindi ho sentito il dovere di raccogliere e custodire; di testimoniare  che la scuola che viviamo ogni giorno è fatta soprattutto di questi momenti. In barba a chi dipinge gli adolescenti come una generazione senza anima.

Sono, invece, pieni di parole. Sono forme e immagini tutte diverse.

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Domande sulla scoperta dell'America

1. Da cosa furono favorite le grandi imprese marittime del Quattrocento? 2. Dove si trova Capoverde? Chi vi arrivò Pér primi? 3. Chi aveva il monopolio del commercio delle spezie prima di spagnoli e portoghesi? 4. Di cosa era convinto Cristoforo Colombo? Chi lo finanzio la sua impresa? 5. Quando partì? Con quali mezzi? 6. Quando e dove sbarcò Cristoforo? 7. Che cos'è la colonizzazione? Quali effetti ebbe? 8. Chi erano gli ameringhi? Quali erano le loro caratteristiche? 9. Chi erano i conquistadores? 10. Chi erano Cortes e Pizarro? Cosa fecero? 11. Cosa fece Amerigo Vespucci? 12. Cosa fece Magellano? 13. Quali territori erano compresi nei possedimenti della Spagna? E del Portogallo?

Italiana

  Ci sono incontri che avvengono in luoghi inaspettati. Mille volte ho provato a candidare la mia scuola alle iniziative "Incontra uno scrittore" e "Adotta uno scrittore", promossa dal Salone Internazionale del libro di Torino, senza ottenere lo sperato successo. E invece, ieri, qui, a 1.065 km da Torino ho avuto il piacere e la gioia di poter condividere con i miei studenti due bellissime e interessanti ore trascorse a dialogare con Giuseppe Catozzella. L'incontro è stato reso possibile dall'Istituto Italiano di cultura di Bratislava ed è stato inserito nell'ambito della promozione dell'ultimo libro dello scrittore, Italiana . Infatti il romanzo è stato tradotto in slovacco e pubblicato col titolo Talianka . Si tratta della storia, sconosciuta ai più, di Maria Oliverio, una brigantessa che ha addirittura guidato un gruppo di briganti nel Sud dell'Italia post-unitaria, prima di essere arrestata e di concludere la sua vita in modo misterioso.  L...

Il congresso di Vienna e la Restaurazione

Guardare in modo attivo il seguente video:  https://www.youtube.com/watch?v=SQNKCYZD0BA Seguiranno attività di approfondimento in classe